Come Riconoscere se c’è Muffa, Umidità e Condensa quando Acquisti una Casa

Guida Pratica per Evitare Sorprese Sgradite

Quando siamo alla ricerca della nostra futura casa, siamo tutti molto attenti ai dettagli.
Vogliamo essere sicuri di fare la scelta giusta, senza incorrere in brutte sorprese.

Se provengo da una casa poco insonorizzata, ad esempio, cercherò un’abitazione più silenziosa, magari una casa indipendente, lontano dai rumori.

Se sto considerando un appartamento, valuterò con attenzione l’esposizione acustica, assicurandomi di non sentire le voci dei vicini o il rumore del calpestio proveniente dal piano superiore.

E se possibile, cercherò appartamenti all’ultimo piano per evitare rumori indesiderati.

Se la mia vecchia casa era esposta a Nord, con stanze fredde e umide, opterò per una casa esposta a Sud, dove il calore del sole è maggiore.

Se la mia abitazione precedente soffriva di umidità, cercherò un piano rialzato, lontano dal contatto diretto con il terreno.

E se avevo problemi di muffa, controllerò accuratamente ogni angolo e parete per cercare segni di danni.

Tuttavia, non sempre possiamo verificare tutto durante una visita, e nemmeno conoscere la storia completa dell’immobile.

Nonostante il nostro impegno, potrebbero esserci sorprese spiacevoli.

Come Riconoscere la Muffa Prima di Comprare la Casa

Le abitazioni arredate sono quelle più difficili da ispezionare. La muffa può nascondersi facilmente dietro mobili e pitture, e a volte è invisibile a occhio nudo.

Ma per fare una valutazione accurata, dobbiamo capire come si sviluppa e dove cerca di proliferare.

muffa nascosta dietro armadio - DAKSI specialisti contro muffa umidità pareti fredde

Le muffe amano l’umidità, e si sviluppano quando i livelli di umidità relativa superano il 70%. Si adattano rapidamente e, anche se le condizioni ambientali peggiorano, non cessano di diffondersi.

La muffa si nutre di qualsiasi materiale organico e può formarsi ovunque.

La situazione più semplice da individuare è quella in cui l’ambiente emana un odore di umidità, di chiuso o di muffa.

Anche se le finestre vengono aperte prima della nostra visita, l’odore persisterà.

La muffa, infatti, riconosce e sfrutta le condizioni ideali per svilupparsi, e una casa che viene mostrata saltuariamente ai potenziali acquirenti – con aperture e chiusure irregolari, sbalzi di temperatura e umidità alternata – è un ambiente perfetto per la proliferazione.

Semplicemente aprire le finestre per arieggiare l’ambiente non risolve il problema, anzi, potrebbe peggiorarlo.

La muffa, infatti, risponde al cambiamento di umidità come una minaccia, accelerando il suo ciclo vitale e diffondendo le sue spore nell’aria.
Questo è il motivo per cui l’odore di muffa non scompare facilmente.

Attenzione ai Dettagli: I Segnali da Non Sottovalutare

Molto spesso, la muffa è invisibile a prima vista, specialmente se l’ambiente è ben ventilato e i livelli di umidità sono bassi.

Ma ci sono dei segnali che possono aiutarci a individuare problemi nascosti.

Ecco alcune cose a cui fare attenzione:

  • Armadi grandi e poco distaccati dalle pareti:
    Gli armadi sono spesso posizionati addossati alle pareti e difficilmente spostati. Questa mancanza di spazio impedisce la circolazione dell’aria, creando un ambiente ideale per la crescita della muffa. Se l’armadio è posto in un angolo umido, la muffa potrebbe proliferare indisturbata dietro di esso
  • Depositi di polvere e ragnatele:
    La polvere accumulata attorno ai mobili può inumidirsi, creando un ambiente favorevole per la muffa. Se non sono mai stati spostati, questi accumuli possono diventare terreno fertile per il fungo
  • Ritocchi di pittura e aree sbiadite:
    Se noti ritocchi recenti sulle pareti, potrebbe trattarsi di un tentativo di nascondere la muffa. La pittura che si solleva o presenta bolle è spesso il risultato di un trattamento casalingo non professionale.

In particolare, i prodotti antimuffa, se utilizzati in modo improprio, lasciano tracce evidenti.
La vernice danneggiata o i segni di colature (come di acqua colata lungo la parete) sulle pareti sono spesso un chiaro indicativo di un problema.

Muffa nascosta che cresce sullo schienale di un armadio

Non Dimenticare le Aree Critiche

Presta particolare attenzione a luoghi come:

Dietro i termosifoni e sotto i davanzali delle finestre:
Queste sono aree spesso vulnerabili alla muffa, specialmente nelle abitazioni più vecchie o quelle con nicchie per i termosifoni.

Anche nelle case più recenti, se il riscaldamento non è uniforme, potrebbero esserci problemi di condensa.

Finestre e cornici:
Le pareti attorno alle finestre sono spesso più fredde e soggette a sbalzi termici, creando le condizioni ideali per la muffa.

Se noti segni di umidità o macchie, è un segnale da non sottovalutare.

Il Caso della Casa “Perfetta”

Un altro esempio che può sembrare incredibile riguarda una casa recente, perfettamente isolata e con classe energetica A4, che ha sorpreso una nostra cliente di Padova con un problema di muffa esteso.

Nonostante l’apparenza di una casa impeccabile, dietro un armadio grande e posizionato in modo strategico, c’era una proliferazione di muffa che non era visibile a occhio nudo.

Muffa sulla parete coperta dall’armadio della casa nuova Padova

Non c’era nessun odore, ma la muffa era comunque presente.

In edifici ad alta efficienza energetica, l’isolamento termico è ottimo, ma se non viene gestita correttamente la ventilazione, il rischio di accumulo di umidità e la formazione di muffa è maggiore.

Un aspetto critico di queste abitazioni riguarda le pitture utilizzate.

Nelle nuove abitazioni, infatti, vengono utilizzate pitture semplici, dal basso valore economico, che devono solamente colorare di bianco le pareti per renderle piacevoli da vedere.

Quindi sono pitture incapaci di fornire una protezione, in particolare nei punti più vulnerabili.

Conclusioni

Quando acquisti una casa, è fondamentale prestare attenzione a questi dettagli e segnali.

Se non sei sicuro, uno specialista può aiutarti a fare una diagnosi accurata, evitando che ti ritrovi con un problema che potrebbe diventare costoso da risolvere in futuro.

Non lasciare che la muffa, l’umidità e la condensa diventino un problema dopo l’acquisto.

Contattaci per una diagnosi professionale, clicca sul bottone blu più sotto.

Un tappeto di muffe che rivestiva la parete dietro l’armadio nella stanza da letto – Padova

Copertina: Immagine di freepik


Lascia un commento