Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Quando siamo alla ricerca della nostra futura casa, siamo tutti molto attenti ai dettagli.Vogliamo essere sicuri di fare la scelta giusta, senza incorrere in brutte sorprese. Se provengo da una casa poco insonorizzata, ad esempio, cercherò un’abitazione più silenziosa, magari una casa indipendente, lontano dai rumori. Se sto considerando un appartamento, valuterò con attenzione l’esposizione…
Corso per Specialista contro Muffe Umidità Pareti Fredde 2025! Partecipa ance tu al Corso in Specialista contro Muffa, Umidità condense e Pareti Fredde che si terrà a Padova. Due giorni di immersione totale nel poco sconosciuto mondo delle dinamiche delle muffe, dell’umidità, del calore e dei sali dei materiali che sempre più stanno causando problemi…
La parete a nord è spesso la più fredda e non si riscalda mai abbastanza.Questo porta alla formazione di muffa e, a volte, alla condensa. È possibile isolarla dall’interno senza commettere errori. Trai i materiali da utilizzare, sicuramente il cartongesso è da evitare, e ora ti spiegherò perché. Esistono altre soluzioni, come il sughero, il…
Il legno è naturalmente un materiale isolante, che offre numerosi vantaggi. Le travi in legno dei soffitti, infatti, sono difficilmente soggette alla crescita della muffa. Tuttavia, in alcune situazioni particolari, la muffa può comunque formarsi, ad esempio: Ma come mai la muffa riesce a crescere attorno alle travi, sulle pareti? La risposta è legata ai…
Le conseguenze della pioggia che bagna la facciata Sulle facciate degli edifici privi di cappotto isolante esterno le macchie di bagnato sono facilmente riconoscibili. È inevitabile che la pioggia e l’umidità le bagnino. L’involucro edilizio ha la funzione, infatti, di proteggere l’abitazione dagli eventi atmosferici.Pertanto è “fisiologico” che l’acqua lo bagni, anche intensamente, questo non…